Vista aerea del castello
Vista dalla piazza antistante
Atrio del castello
Vista del portale e del fossato
Informazioni
Localita: Copertino (Le)
Indirizzo: Piazza Castello
Telefono: +39 0832.931612
e-mail: castellodicopertino@beniculturali.it
Web: www.castellodicopertino.beniculturali.it
Castello di Copertino. Il castello di Copertino, si sviluppa attorno ad un cortile di forma quadrata, ed ha nei quattro angoli altrettanti bastioni a lancia. La struttura possiede la classica forma a stella delle fortificazioni del XVI secolo, sebbene il nucleo piu' antico dovrebbe risalire al XIII-XIV secolo, in epoca normanna.
A tale nucleo dovrebbe risalire il torrione di forma quadrangolare alto e svettante simile, per forma, al torrione del castello di Lecce o alla torre di Leverano.
Ancora oggi il mastio e' circondato da un fossato lungo tutto il suo perimetro. Al castello si accede attualmente tramite un ponte in pietra, inesistente nel periodo in cui il castello aveva ancora funzione difensiva. Il portale d'accesso, di gusto catalano-durazzesco, e' decorato con figure mostruose e vegetali, con motivi collegati alla guerra e pezzi di armi ed armature, decorazione che ben si addiceva alla natura dell'edificio stesso. Nel cortile interno corrono enormi gallerie di collegamento ai bastioni, per meglio esser difeso in caso di attacchi. Sulla sinistra sorge il porticato Pinelli-Pignatelli. Sulla destra e' presente la cappella di San Marco, interamente affrescata
dal pittore manierista Gianserio Strafella. All'interno, negli ambienti residenziali cinquecenteschi, e' presente la cappella gentilizia dedicata a Santa Maria Maddalena, con affreschi del Quattrocento, rinvenuta durante i lavori di restauro. Nel 1886 il castello fu dichiarato monumento nazionale e nel 1955 sottoposto alle norme di tutela. Il castello e' gestito dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Puglia.